Biografia

Sono Mattia Valsania, nato a Torino il 27 aprile 1996 e ho sempre avuto una forte passione per le tecnologie elettriche ed elettroniche.

Per questo motivo, ho intrapreso diversi percorsi formativi, sia personali che professionali, al fine di approfondire le mie conoscenze in questi ambiti.

Quadro realizzato in un corso professionale per il lavoro.

Dopo aver terminato la terza media, ho frequentato un I.T.I.S. ad Asti per diventare perito elettrotecnico. Tuttavia, nonostante la mia dedizione allo studio, non ho trovato la formazione ricevuta sufficientemente utile per la mia futura carriera.

Ho deciso quindi di dedicare il mio tempo alla ricerca autonoma, concentrandomi sulle tecnologie di Arduino, la programmazione, la domotica e l’automazione.

Questa ricerca mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze in campo informatico, in particolare nell’utilizzo di HTML e C++.

Grazie a queste competenze, ho realizzato i miei primi siti web e interazioni informatiche remote, e ho proseguito con la gestione di server e sistemi di backup avanzati.

Ho inoltre sviluppato una rete dedicata per ospitare tutti i siti web realizzati e i relativi servizi web.

Saggio di musica al conservatorio Vivaldi di Alessandria nel 2015

Nel 2014, dopo aver completato 4 anni di studi all’I.T.I.S. di Asti, ho deciso di cambiare scuola e mi sono iscritto ad un corso di formazione professionale sul lavoro.

In seguito, ho avuto l’opportunità di collaborare con la casa editrice Area51 Publishing nella pubblicazione di e-book e di studiare presso il conservatorio di Alessandria come trombettista.

Un quadro elettrico in costruzione

Dal 2015, ho iniziato a lavorare presso una ditta di automazione industriale come Cablatore di quadri elettrici industriali e bordi macchina, acquisendo una vasta esperienza in questo ambito. Nonostante le mie attività lavorative, non ho mai smesso di tenere sempre aggiornate le mie conoscenze sulle nuove tecnologie e di realizzare progetti personali.

Nel gennaio 2018, ho avuto l’opportunità di lavorare come docente presso Apro Formazione di Canelli, insegnando la programmazione di Arduino a studenti e docenti. Questa esperienza formativa è stata molto gratificante, mi ha permesso di condividere le mie conoscenze tecniche e di aiutare i miei studenti a sviluppare le loro competenze.

Da gennaio 2019, svolgo l’attività di docenza presso Apro Formazione di Canelli, sia per la scuola dell’obbligo che per il corso di manutentore meccatronico, concentrandomi sulla parte teorica degli impianti elettrici industriali e sulla parte pratica di cablaggio.

Sono molto orgoglioso delle mie competenze e della mia vasta esperienza nell’ambito dell’elettronica e automazione, nonché dell’opportunità di condividere queste conoscenze con altri attraverso l’insegnamento e la formazione professionale.

Da Gennaio 2020 sono titolare dell’azienda

L’azienda si occupa di assemblaggio di cablaggi elettrici Automotive, prototipazione, quadri elettrici e formazione professionale.

Per qualsiasi altra informazione o collaborazione non esitare a contattarmi tramite il form presente su sito.